Windows 11: il nuovo sistema operativo è alle porte!
Windows 11: il nuovo sistema operativo è alle porte!
Ormai da qualche giorno stanno circolando in rete foto, video e test del nuovissimo sistema operativo di casa Microsoft. Si tratta probabilmente, del tanto atteso Windows 11, il quale dovrebbe essere rilasciato questo giovedì, il 24 giugno.

Indizi su indizi
A confermare la probabile pubblicazione del nuovo sistema operativo, conosciuto sotto il nome in codice “Sun Valley“, vi è un video teaser ufficiale dalla precisa durata di 11 minuti, che raccoglie i suoni di avvio di Windows a partire dalla versione del ’95.
“Avete problemi a rilassarvi perché siete troppo eccitati per l’evento Microsoft del 24 giugno? Fate un lento viaggio nella memoria con i suoni di avvio di Windows 95, XP e 7 ad una velocità meditativa rallentata del 4.000%“.
Altro riferimento al numero 11 riguarda l’ora di inizio della conferenza.
Tutte le novità
Dopo questa premessa, non ci resta che sporcarci le mani.

Le prime novità di questo presunto Windows 11 le possiamo vedere già durante la fase di configurazione guidata dove, le orrende schermate a sfondo blu di Windows 10 sono state sostituite con delle interessantissime schermate che richiamano il fluent design oramai famoso in casa Microsoft.
La prima cosa che salta all’occhio è sicuramente la taskbar di Windows 10X che ora è posta centralmente (finalmente). Dal menu è possibile ripristinare la posizione classica anche se personalmente preferisco il posizionamento centrale.
Particolarmente interessante è la cura per i dettagli. Per esempio le app aperte vengono segnalate nella taskbar tramite una semplicissima linea che cambia colore e forma a seconda se il programma è o meno in primo piano.
Grande upgrade anche per quanto riguarda le animazioni che finalmente possiamo definire tali.


Continuando, è presente un’apposita icona per la ricerca nella taskbar che va a sostituire l’icona di Cortana. L’assistente vocale è comunque presente sotto forma di app ma non c’è nel menu Start e va lanciata per essere utilizzata.
Alcune migliorie sono state apportate anche al sistema di ricerca globale che ora, sembra essere più preciso e dettagliato.
Grandi novità anche per quanto riguarda l’odioso menu start. Il nuovo design è molto più semplice ma funzionale, ricorda molto lo stile di macOS così come quello di numerose distribuzioni linux.

Altre novità riguardano il multitasking: ora basta avvicinare il cursore al tasto per massimizzare la finestra per veder comparire un piccolo pop-up che indica come voler disporre le finestre sullo schermo. Naturalmente funziona ancora il trascinare la finestra sul bordo dello schermo per farla ridimensionarla.

Altra novità è la finestra widget dove è presente la sezione di notizie di MSN ma sicuramente, nella versione ufficiale sarà possibile aggiungere altre fonti o widget personalizzati.
Al momento tale sezione risulta molto scarna e poco utile dato che le notizie raccolte sono molto generiche e non personalizzabili.
Per concludere, per gli amanti del dark theme, finalmente la modalità scura è stata resa accattivante, grazie ad ottimi effetti di trasparenza e colori più saturi e contrastati.
Particolarmente interessanti si sono rivelati i nuovi sfondi che segnano un grandissimo level up rispetto a quelli del passato.