Recensione “Shutter Island”: uno dei migliori thriller psicologici?
SHUTTER ISLAND: UNO DEI MIGLIORI THRILLER PSICOLOGICI?
Questa volta è il turno di un piccolo capolavoro, uno dei miei film preferiti, in quanto, secondo me, rispecchia a pieno il suo genere e rende molto bene la misteriosità e l’oscurità della trama.
Shutter Island è un film del 2010 diretto dal mitico Martin Scorsese, con Leonardo Di Caprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley e molti altri veterani di Hollywood.
La storia è tratta dal romanzo del 2003 di Dennis Lehane “L’isola della paura”.
Il film è disponibile su Netflix.

Martin Scorsese, ma anche i protagonisti della pellicola, si trovano in difficoltà durante la direzione di questo thriller psicologico, data l’ambientazione e il grave disturbo della personalità da far interpretare al protagonista.
Ma a mio parere hanno fatto un ottimo lavoro, in particolare Di Caprio che ha reso al meglio il disturbo portato dal suo personaggio, nascondendolo fino alla fine e quasi confondendo il finale.

Un Di Caprio che vediamo nei panni dell’agente federale Edward Daniels (Teddy), affiancato dal suo compagno Chuke Aule (Mark Ruffalo).
I due attori, proiettati nell’anno 1954, vengono mandati a Shutter Island, in un istituto per criminali con problemi psichici.

I due agenti sono stati mandati lì per ritrovare un detenuto evaso, ma Teddy in realtà ha anche un secondo fine, ovvero trovare l’assassino di sua moglie e dei suoi figli.
Fin dall’arrivo dei due viene mostrata un’area di misteriosità, da parte dei detenuti, ma anche del personale del luogo. Durante i primi minuti del film, c’è un’inquadratura in particolare che per me trasmette al meglio la paura e la misteriosità dell’Ashecliff Hospital.
A causa di un temporale, il ritorno dei due agenti viene rimandato, e grazie a questo tempo in più, Teddy ottiene delle prime risposte per il caso, che in realtà poi lo porteranno totalmente su un’altra strada.
Durante tutto il film lo spettatore, come anche i protagonisti, è tenuto all’ oscuro dei misteri che nasconde il luogo, e solo dopo una serie di eventi e ricerche effettuate da Daniels e dal suo collega, sembra che i due abbiano risolto il caso e scoperto il segreto che nasconde l’istituto. Ma bisogna aspettare la fine del film per scoprire la vera natura del loro “viaggio”.

Come ho già detto, Shutter Island, è un film ben fatto in tutto, dalla scrittura e dall’interpretazione degli attori, alle riprese, che fanno sì che lo spettatore si immerga nella storia e stia sul filo del rasoio per tutta la durata del film. Spero che con questa breve introduzione abbia catturato la vostra curiosità, e spero vediate il film, in modo che possa catturarvi e stupirvi come è accaduto a me.
In seguito vi lascio alcuni dati sugli attori e dettagli specifici sul film.
E mi raccomando, BuonaVisione!!
Genere: Thriller psicologico
Anno: 2010
Durata: 138 min.
Regia: Martin Scorsese
Sceneggiatura: Laeta Kalogridis
Produttore: Brad Fischer, Mike Medavoy, Arnold Messer, Martin Scorsese
Produttore esecutivo: Laeta Kalogridis, Dennis Lehane, Louis Phillips, Gianni Nunnari
Casa di produzione: Paramount Pictures, Columbia Pictures, Phoenix Pictures
Fotografia: Robert Richardson
Effetti speciali: R. Bruce Steinheimer
Attori Principali Shutter Island:



