Come sopravvivere al back to school”: 10 film sul ritorno a scuola!
Come sopravvivere al back to school": 10 film sul ritorno a scuola
L’estate é volata, settembre é arrivato e il ritorno a scuola si fa sempre piú vicino. Che ci piaccia o meno, le vacanze sono oramai finite e ritornano responsabilitá, preoccupazioni e pensieri rimasti accantonati per troppo (poco) tempo.
Nessuno ha voglia di riprendere la ruotine dopo 3 mesi di sole, mare e feste…
Ecco per voi la guida “Come sopravvivere al back to school”: 10 film sul ritorno a scuola.
L' Attimo Fuggente
1959, il docente di letteratura John Keating (Robin Williams) viene trasferito nel collegio maschile Welton, nel Vermont. Qui, grazie ai suoi memorabili, rivoluzionari ed affascinanti metodi di insegnamento, incoraggia gli studenti ad essere liberi e creativi, a cogliere l’attimo fuggente.
Si tratta di un film coming of age che si fonda sul discorso e sull’importanza della parola, si concentra sull’importanza di seguire i propri sogni e si focalizza sul valore di ragionare con la propria testa.
Si tratta di una pura dedica alla poesia e ai poeti, alla letteratura e alla societá… Il vero titolo dell’opera é infatti Dead Poets Society, che letteralmente tradotto significa “La societá dei poeti morti”, quasi come se si volesse inquadrare una societá arida e piatta, una societá che preferisce la tendenza al particolare.
Si tratta di un cult movie imperdibile, un cult movie che cambia la vita.
Breakfast Club
Breakfast club é un cult movie degli anni ’80 che parla di 5 ragazzi (Andy, Brian, John, Allison e Claire) che, a causa di vari punizioni, sono costretti a trascorrere il sabato pomeriggio nella biblioteca della scuola. A sorvegliarli sará il preside Vernon che assegna ai 5 un tema: “Chi sono io?”.
Il lento trascorrere del tempo consente ai ragazzi di conoscersi meglio, confrontandosi sui problemi della vita e scoprendo inaspettati punti in comune.
Si tratta di uno dei migliori film sul disagio giovanile: non si sa mai quello che si nasconde dietro l’apparenza.

TITOLO ORIGINALE: The Breakfast Club
REGIA: John Hughes
ANNO: 1985
GENERE: Drammatico, adolescenziale
DURATA: 97 MIN
CAST: Judd Nelson, Molly Ringwald, Emilio Estevez,
PIATTAFORMA: Prime Video, Chili
Rushmore
Max Fisher ha 15 e frequenta con malavoglia e scarso profitto il rinomato college Rushmore. Il suo punto di forza é la creativitá che dedica alle più disparate attività extracurriculari.
Ben presto conoscerá 2 persone che gli cambieranno la vita: Herman Blume e Rosemary Cross.
Il primo é padre di famiglia divorziato e con 2 figli che non gli somigliano, la seconda é una maestra di scuola elementare, una giovane donna che non ha ancora superato il trauma della morte del marito. Max si innamora di lei che cerca di non troncare troppo brutalmente il rapporto, lasciando peró crescere i sentimenti del ragazzo.
Nel frattempo Herman e Rosemary si fidanzano e Max dá inizio ad una serie di dispetti nei confronti di Blume.

TITOLO ORIGINALE: Rushmore
REGIA: Wes Anderson
ANNO: 1998
GENERE: Commedia
DURATA: 93 MIN
CAST: Jason Schwartzman, Bill Murray, Olivia Williams, Seymour Cassel
PIATTAFORMA: Disney+
Io speriamo che me la cavo
https://www.imdb.com/video/vi2783878681?playlistId=tt0107225
Il maestro Marco Tullio Sperelli (Paolo Villaggio), a causa di un errore del Provveditorato agli studi, viene trasferito a Corzano, Napoli, per insegnare in una scuola elementare. Lui ligure, pignolo e ordinato, si ritrova in una situazione pressoché disastrosa: dovrà combattere contro i bambini che non vogliono (e in molti casi non possono) presentarsi in classe, contro i genitori che non reputano importante la formazione scolastica, e contro gli stessi colleghi, rassegnati ad accettare tutto.

TITOLO ORIGINALE: Io speriamo che me la cavo
REGIA: Lina Wertmüller
ANNO: 1992
GENERE: Commedia, Drammatico
DURATA: 95 MIN
CAST: Paolo Villaggio, Isa Danieli, Gigio Morra
PIATTAFORMA: Disney+
Mean Girls
Cady Heron è una sedicenne che, dopo aver trascorsoo l’infanzia in Africa, si trasferisce a Chicago con i genitori. Quí dovrá abituarsi ad una nuova realtá, una nuova ruotine: la scuola. Esperta in tecniche di sopravvivenza, dovrá fronteggiare guerre psicologiche e adattarsi a regole poco familiari tra cui le ragazze di oggi sono costrette a districarsi.
Tra amicizie (vere e false), amori e tradimenti, pettegolezzi e paure Mean Girls racconta questa realtà, la realtá adolescenziale.

TITOLO ORIGINALE: Mean Girls
REGIA: Mark Waters
ANNO: 2004
GENERE: Commedia
DURATA: 97 MIN
CAST: Lindsay Lohan, Rachel McAdams, Amanda Seyfried
PIATTAFORMA: Prime Video
Noi siamo infinito
Charlie (Logan Lerman) è un ragazzo estremamente timido ed introverso ed è preoccupato per il suo primo giorno di scuola superiore.
Dopo un primo giorno andato non nei migliori dei modi, Charlie fa amicizia con Sam (Emma Watson) e il suo fratellastro Patrik (Ezra Miller) che lo invitano al ballo della scuola e poi a una festa. Alla festa mangia, a sua insaputa, un brownie contenente cannabis e, sotto effetto della droga, inizia a divulgare i suoi più profondi pensieri.
Mentre viene deriso da tutti, Charlie fa una confessione che gli permetterà di entrare a far parte del gruppo di Sam e Patrik.
Noi siamo infinito racconta in maniera chiara e lineare un periodo fatto di cambiamenti e pericoli, un periodo caratterizzato da emozioni forti e contrastanti: l’adolescenza.
Grease - Brillantina
Per gli amanti dei musical, non potevamo assolutamente farvi mancare una pietra miliare di tutti i film musicali di ambientazione scolastica: Grease.
Il film narra la storia di amore tra il ragazzo più popolare della Rydell High School, Danny Zuko (John Travolta) e una nuova studentessa, Sandy Olsson (Olivia Newton-John) durante l’ultimo anno di liceo.
Si tratta di una pellicola capace di trattare con un tono di leggerezza e sarcasmo tematiche molto più serie ed articolate riuscendo però a dosare alla perfezione i due composti.
Un cult movie imperdibile insomma.

TITOLO ORIGINALE: Grease
REGIA: Randal Kleiser
ANNO: 1978
GENERE: Romantico, Musical
DURATA: 106 MIN
CAST: John Travolta, Olivia Newton-John, Stockard Channing
PIATTAFORMA: Netflix
L' A.S.S.O. nella manica
Di stampo più recente e giovanile e, con un tocco di soap opera, è invece L’A.S.S.O. nella manica, una pellicola del 2015 che cerca di concentrarsi sulla figura femminile e che si focalizza sui pregiudizi adolescenziali.
La protagonista è Bianca, una delle ragazze più popolari della scuola che viene considerata dalle sue migliori amiche una semplice ruota di scorta, un A.S.S.O. (Amica Sfigata Strategicamente Oscena) per l’appunto.
La situazione tragica della protagonista inizia a cambiare quando inizia a stringere amicizia col suo vicino di casa, Wesley Rush che l’aiuterà a diventare una vera leader abbattendo i pregiudizi.
Succede
Trasposizione cinematografica del bestseller di Sofia Viscardi, Succede narra l’adolescenza di Margherita (Margherita Morchio), una sedicenne insicura che vive nel suo mondo.
Meg (così viene chiamata), deve affrontare problematiche tipiche dell’adolescenza: tra false amicizie ed amori complessi la più grande sfida è affrontare sè stessa.
Un compleanno da leoni
Se invece siete alla ricerca di una pellicola meno pesante e con un tocco goliardico in stile “Una notte da leoni”, “Un compleanno da leoni” è la scelta perfetta.
I protagonisti della pellicola sono 3 amici che, dopo il liceo, si ritrovano a festeggiare i 21 anni di uno di loro, Jeff Chang (Justin Chon).
Arrivati a destinazione scoprono che Jeff il giorno seguente, deve sostenere un colloquio per l’ammissione alla facoltà di medicina… ma non sarà certamente questo a fermarli!